Premio Minerva 1985
Le Edizioni

III EDIZIONE
28 Ottobre, Teatro Argentina (Roma)
GIURIA
Margherita Bonivier, Carlo Da Molo, Miriam Mafai, Marta Marzotto, Arrigo Petacco, Lina Wertmüller, Rosanna Zerilli-Horus e A. Mammoliti.
LE PREMIATE
Imprenditoria
Valeria Santocanale per aver dato vita in Sicilia a cinque aziende agricole ed essere riuscita ad industrializzare l’agricoltura senza eliminare l’elemento umano.
Dirigenza
Anna Pesenti per aver rilanciato nel nostro Paese e nel mondo lo spumante italiano su incarico dell’Istituto Spumante Classico Italiano.
Professioni
Olga Villa, ha creato un ospedale in Africa dove ha passato trenta anni della sua vita
Sorelle Fontana, stiliste.
Ricerca Scientifica e Culturale
Renata Thiele Rolando, si occupa da anni della terapia del dolore nell’Istituto Regina Elena di Roma.
Alla Memoria
Simonetta Tosi, ricercatrice del CNR. A suo ricordo su proposta di Rita Levi Montalcini è stata costituita la “Fondazione Simonetta Tosi”.
Arti
Malika Nicolai, esperta nella lavorazione della ceramica con tecniche spontanee, sfruttando la sua esperienza di botanica.
Sport
Maria Canins, ciclista e campionessa del Tour de France del 1985.
Letteratura e Giornalismo
Adele Cambria, giornalista di diversi quotidiani nazionali e autrice di numerosi libri.
Impegno Politico e Sociale
Gisele Halimi, ha sfidato i torturatori dell’ OAS e il Governo De Goulle difendendo il popolo algerino. Dal suo impegno sono nati l’associazione e il giornale “Choisir”
Nilde Iotti, ha svolto con grande equilibrio il delicato compito di Presidente della Camera dei Deputati prescindendo dagli interessi del suo partito.
Premio Minerva all’Uomo
Sandro Pertini, per il suo impegno a fianco delle madri di Plaza di Mayo e cui ha affiancato le madri di Napoli nella lotta contro la droga.
Premio de “Il Club delle Donne”
Carla Voltolina, per essersi impegnata come giornalista parlamentare e sopratutto per essersi dedicata al servizio di recupero per tossicodipendenti.